FANTASIO – UNA SETTIMANA CON SHAKESPEARE E IL SOGNO
Venerdì 17 dicembre
ore 14.00 – 20.00
Facoltà di Lettere e Filosofia
Trento
From Shakespeare…
Rassegna cinematografica
Le opere di William Shakespeare sono state rappresentate moltissimo anche sul grande schermo, sia in forma integrale sia come adattamenti. Le sue storie si sono rivelate nei secoli sempre attuali, sia che si parli d’amore o del potere, delle guerre inutili o della condizione esistenziale dell’uomo. Come nel teatro la ricerca di nuove forme espressive ha portato a regie originali e attualizzate, così nel cinema Shakespeare è stato riscritto, ambientato in ogni possibile epoca storica, sezionato e riproposto in forme diverse. Tuttavia, ci sono state grandi opere cinematografiche in cui le commedie o le tragedie sono presentate in una forma fedele all’originale, spesso riscuotendo un successo analogo.
-“La tempesta di Shakespeare”, cartone animato, regista Ahlin Per
NOR/SVE, 1990, col. durata 104’
-“Sogno di una notte di mezza estate”, regia Michael Hoffman, interpreti Kevin Kline, Michelle Pfeiffer, Sophie Marceau, Rupert Everett, Calista Flockhart
USA, 1999, col. durata: 123’
-“Molto rumore per nulla”, regia Kenneth Branagh, interpreti Kenneth Branagh, Emma Thompson, Denzel Washington, Keanu Reeves, Kate Beckinsale, Phillida Law
GB/USA, 1993, col. durata: 110′
Dove: , via Santa Croce 65 (aula 4)
Ingresso gratuito
————————————————————————————————————————————–
Alla sua XIIIa edizione, torna anche quest’anno il Festival Internazionale di Regia Teatrale Fantasio 2010, uno dei principali eventi per registi in Europa. Registi di ogni età, nazione ed estrazione teatrale si confronteranno sul “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare.
Unica regola: lo spettacolo non deve durare più di 18 minuti.
Il “Sogno di una notte di mezza estate” è un classico del teatro, con le sue atmosfere incantate, gli amori, gli intrighi, i sortilegi… Ma in quanti modi si può rappresentare il capolavoro di Shakespeare? Praticamente infiniti, a seconda della fantasia di chi la mette in scena! Il Festival Internazionale di Regia Teatrale nasce proprio come omaggio alla creatività di chi allestisce uno spettacolo. È una manifestazione assolutamente unica nel suo genere, imperdibile per gli appassionati di teatro, perché fa capire al pubblico come lo stesso testo possa trasformarsi grazie all’intervento della regia. Ogni regista avrà a disposizione diciotto minuti per proporre la sua personalissima versione della commedia shakesperiana: potrà far interpretare ai suoi attori una singola scena o lanciarsi in un “condensato” del testo. Una sfida stimolante e appassionante, divertente e sempre sorprendente.
200 i registi, provenienti da tutta Europa, che hanno partecipato alle selezioni in Italia, Germania e Spagna. 8 vincitori dei festival nazionali, provenienti da Italia, Spagna, Francia, Germania, Turchia, sono approdati all’ultima fase: la Finale Internazionale, sabato 18 e domenica 19 dicembre, al Teatro San Marco di Trento. Tra loro, uno solo si aggiudicherà il premio “Fantasio” per il miglior regista 2010.
FINALE INTERNAZIONALE
sabato 18 e domenica 19
ore 20.45
Teatro San Marco
Trento
Finalisti
• Poyraz Turkay
(vincitore Festiva 2009)
• Giacomo Ferraù
(vincitore Festival Italia)
• Veronica Renda
(Vincitrice Festival Italia sezione amatoriali)
• Jan Gehler
(Vincitore Festival Germania)
• Lilian Matzke
(Vincitrice Giuria Giovani Festival Germania)
• Erika Barresi
(2° Classificata Festival italia)
• Gernor Grünewald
(Vincitore giuria Pubblico Germania)
• Vincitore spagnolo
(Festival in corso)
• Francesco Romengo
(Vincitore giura giovani e pubblico Italia )
• Riccardo Pirricò
(1° wild card )
• David Jauzion-graverolles
(2° wild card )
Giuria
Daniele Biacchessi, giornalista, autore, regista Vicecaporedattore di Radio 24 – Il Sole 24 ore
Mariano Furlani, regista e direttore artistico del Festival di Palazzo Pitti di Firenze
David Hein, regista e organizzatore del Festival tedesco
Franco Oss Noser, direttore del Centro Servizi Culturali Santa Chiara
Maria Zini, presidente di Fantasio-Festival Internazionale di Regia Teatrale
Dove:
Teatro San Marco, via San Bernardino 8
Ingresso:
8 € intero, 6 € ridotto (allievi scuole di teatro, studenti universitari), 12 € (biglietto unico per 2 sere), 10 € (biglietto unico ridotto per 2 sere)
Per informazioni:
349 2194242 – 349 8673463
info@festivalregia.it
Altri appuntamenti
Da lunedì 13 a venerdì 24 dicembre
Vetrine tematiche su William Shakespeare, sul teatro, sul tema del sogno
Dove: Biblioteca Comunale di Trento, via Roma 55
Esposizione di libri attorno al tema del teatro, di Shakespeare, del sogno e di argomenti inerenti al Festival
Da sabato 11 a domenica 19 dicembre
Performance d’artista
Krzysztof Powalka svilupperà il progetto ”Sogno dopo lo spettacolo”. L’artista dipingerà una tela dall’11 dicembre al 19 dicembre. Il suo lavoro sarà visibile in vari locali della città (Barycentro, 21.1, Osteria San Martino, Estroteatro). Il 19 dicembre, durante la finale, presenterà la tela definitiva.
Dalla composizione essenziale, l’immagine sarà costituita da due soli personaggi e un semplice frammento di letto, con l’obbiettivo di concentrare lo spettatore sul punto principale dell’immagine.
Il motivo portante dell’opera è un teschio e un coltello nelle mani di uno dei figuranti. Quest’ultimo appare in sogno ad uno spettatore che poco prima ha assistito ad uno spettacolo di Sheakespeare. Il teschio, attributo intrinseco dell’Amleto, riporta alla mente l’eterna domanda “essere o non essere”. D’altra parte il coltello simboleggia la necessità di prendere delle decisioni, anche definitive, rappresentanza di radicali prese di posizione. L’intera scena è immersa nel buio, tranne i volti dei personaggi, il teschio e il coltello, gli unici ad essere illuminati da un fioco bagliore, in modo tale da non distrarre il pubblico con altri elementi che distolgono l’attenzione dal tema dell’opera.
Per informazioni:
349 2194242 – 349 8673463
info@festivalregia.it
The post FESTIVAL INTERNAZIONALE DI
REGIA TEATRALE FANTASIO 2010
Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 appeared first on Trento Blog.